
Nneka: la voce della speranza
“La musica può salvare il mondo”. Non si tratta dello slogan, ormai vintage, dei sessantottini, ma del messaggio che la cantante nigeriana Nneka vuole diffondere, dando nuova linfa a queste parole, credendoci fino in fondo. Finora, infatti, con la forza della sua voce e la...

LogArt: più che una corrente artistica, una sfida
La LogArt, corrente artistica e filosofica contemporanea, ha l’intento di sferrare un duro colpo al nostro secolare bagaglio di credenze e opinioni. Vuole far nascere interrogativi, perplessità e domande. Vuole dare nuova linfa al dialogo e al dibattito. Vuole creare lo stupore nelle coscienze. Vuole...

L’ arte di Odeith: l’illusione
Artista è colui che supera i confini, abbatte le barriere e crea nell’altro stupore e curiosità. Questo è quanto riesce a fare l’artista portoghese Odeith. Con la sua arte Sergio Odeith riesce a trascendere i confini del 3D, rendendo i suoi murales quasi vivi. È...

Un uomo blues
Esattamente un anno fa Menthalia Magazine aveva dedicato il cuore del numero di gennaio 2014 a Pino Daniele e agli eventi del “Napule è tutta n’ata storia” che si sono tenuti al Teatro Palapartenope di Napoli tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio....

Speciale Kate Bush
Una vita da Star Kate Bush, donna e artista di notevole spessore, è conosciuta a livello mondiale per la splendida carriera musicale costruita fin dalla giovanissima età. Scoperta dall’amico e collega David Gilmour, storica voce e puro talento polistrumentista dei Pink Floyd, la Bush si...

Juliana Buhring: una vita pedalando
Quella di Juliana è la storia di una donna che testimonia il potere della mente e la forza di volontà insita in ciascuno di noi. Juliana è conosciuta ai più per la sua impresa da guinness world record e per il suo best seller mondiale...

20 anni dalla scomparsa di Troisi
Nonostante il 4 giugno di quest’anno si sia celebrato il ventesimo anniversario dalla scomparsa di uno dei più grandi personaggi partenopei, per molti la memoria si confonde col presente e Troisi non è mai stato dimenticato. I suoi lavori lo hanno reso famoso in Italia...

James Joyce ritorna in Irlanda
L’entrata nel pubblico dominio delle opere di James Joyce, ormai due anni fa, ha dato nuovo impulso anche in Italia agli studi sul grande autore irlandese. La rinnovata attenzione nei suoi confronti ha prodotto nuove traduzioni di quello che è considerato il suo capolavoro, Ulysses,...

Il sorriso che ha cambiato il mondo
Bono Vox ha dedicato a Nelson Mandela, di cui era amico oltre che profondo ammiratore, un commosso ricordo sul Time Magazine dal titolo “L’uomo che non poteva piangere”. Sembra una metafora poetica ma era vero: Madiba non aveva più lacrime perché la polvere e il...

Ciao Lou Reed…
Lewis Allan Reed… Lewis Reed… Lou Reed. In maniera familiare, preferiamo chiamarlo Lou Reed, com’era conosciuto, o più semplicemente Lou, come fossimo suoi amici, come i suoi più affezionati fan. Più o meno tutti quelli che hanno avuto il piacere di conoscerlo o di approfondire...

Il favoloso mondo di Anna Piaggi
Anna Piaggi non è un nome qualsiasi. È il nome di una donna che è stata tante cose: giornalista di moda, scrittrice, traduttrice di romanzi. Ma più di tutto di una donna che aveva fatto di se stessa un’opera d’arte. Agghindata in modo eccentrico ma...